Festa del Preziosissimo Sangue - cenni storici
La festa dedicata al Preziosissimo Sangue di Gesu' Cristo affonda le sue radici in una celebrazione annuale
legata a una reliquia custodita nella chiesa di San Nicola in Carcere in Roma che, secondo la tradizione,
era un lembo
Quel lembo sarebbe stato ritagliato perche' bagnato dal "sangue e acqua" (Gv 19, 34)
fuoriusciti dal costato di Gesu'. I principi Savelli di Roma nel 1708 donarono alla chiesa di San Nicola in Carcere
la preziosa reliquia, dove ogni anno, nella prima domenica di giugno,
si prese a celebrare la festa
Nel 1808, ricorrendo il primo centenario della donazione, il Canonico Francesco Albertini
fondo' una Pia Associazione in onore
Don Gaspare
la Congregazione dei Missionari
La giovane Maria De Mattias, durante la Missione che don Gaspare tenne a Vallecorsa (FR) nel 1822,
maturo' l'idea di dar vita ad una Congregazione di suore che poi fondo' in Acuto nel 1834,
sotto il titolo di Adoratrici del Preziosissimo Sangue.
Nel 1849 Pio IX, in esilio a Gaeta, ebbe la visita di don Giovanni Merlini, Missionario del Preziosissimo Sangue,
che gli predisse la fine dell'esilio qualora avesse esteso la festa del Preziosissimo Sangue a tutta la Chiesa.
Il Papa rispose: "Non faccio voto, ma promessa". Cosi' accadde. E Pio IX, memore della 'promessa',
con il decreto "Redempti sumus" (10 agosto 1849), estese alla Chiesa universale la festa
che il papa Pio X, nel 1914, fisso' al 1 luglio.
Pio XI, a memoria
Paolo VI, con la riforma del Calendario, la uni' alla festa
come "Solennita'
Le Congregazioni legate alla spiritualita'
il 1 luglio con il grado di Solennita'.
|

__,_._,___
Commenti
Posta un commento