Raccoglimento




San Gerardo era continuamente assorto in Dio e bastava anche un semplice incontro (qui con un tacchino) per andare in estasi (Foto Pasquarelli, Raccolta Marrazzo).


Per custodire il gran dono dello spirito d’orazione e per essere anima d’orazione, mezzo necessario è il silenzio e il ritiramento. e questo divoto silenzio e ritiramento conduce ad un profondo raccoglimento del cuore e ad una presenza di Dio vivace e feconda e per conseguenza apporta all’anima la sua perfezione.(Beato Gennaro Sarnelli in Il Cristiano illuminato: Reg. XII, paragr. IV, n. I, pag. 201 – Napoli 1888).
  • S. Gerardo conservò sempre un raccoglimento che aveva più del celeste che dell’umano. Riuscì non solo a concentrarsi tutto in Dio, nell’orazione ma a pensare sempre attualmente a Dio, come non temè di affermare, dopo la sua morte, uno dei suoi confessori. Il suo spirito di presenza di Dio era tale che gli si dovè proibire di pensare a Dio, e allora per non disobbedire andava dolcemente esclamando per i corridoi: “O mio Dio, o mio Dio io non vi voglio“.

Da “Spigolature“, a cura di P. Pompeo Franciosa, 1987.


Commenti

Post popolari in questo blog

RINUNCE BATTESIMALI FORTI. (Esclusivamente per "l'Auto Liberazione").

IL PIU' GRANDE CARISMATICO DEL MONDO IRONI SPULDARO

PREGHIERA AL VOLTO SANTO DI GESU'